Fluélite per liquidi

Dosatori volumetrici a funzionamento pneumatico, consentono di riempire qualsiasi contenitore con una quantità esatta di prodotto. Disponibili in varie versioni: con range di riempimento fino a 2 o 5 litri, nella versione monocilindrica o bicilindrica.

I dosatori Fluélite sono completamente personalizzabili per essere adattati al prodotto e/o al flacone specifico da riempire; abbinando valvole anti-goccia o cilindri prodotto in acciaio inox diventano particolarmente versatili ed utilizzabili per un riempimento a volume di moltissime tipologie di prodotti liquidi in PET o plastica, banda stagnata e vetro. per prodotti particolarmente è possibile dotare i dosatori volumetrici Fluélite di un sistema di riempimento dal fondo (sistema di becchi ad immersione): si tratta di un dosaggio a gestione pneumatica in cui i becchi di riempimento entrano nel flacone e risalgono in modo graduale durante l’operazione di erogazione, in modo da evitare, il più possibile, la formazione della schiuma. Possono essere regolate la velocità di erogazione, la velocità di aspirazione e la velocità di risalita del becco.

I dosatori possono essere dotati di cilindri in metacrilato o in acciaio inox per il dosaggio di prodotti a base alcolica o solvente. Per il dosaggio di prodotti contenenti ipoclorito, cloro e acido cloridrico, inoltre, sono disponibili dosatori volumetrici Fluélite con componenti realizzati in PVC

Dosatori volumetrici a funzionamento pneumatico, consentono di riempire qualsiasi contenitore con una quantità esatta di prodotto.

Capacità

Faq

Come posso regolare la dose sul dosatore verticale Fluelite?
Per regolare la quantità di prodotto da erogare, è necessario girare il volantino di regolazione dose in senso orario e/o antiorario. Nello specifico: per impostare una quantità maggiore di quella impostata al momento nella macchina è sufficiente togliere aria al dosatore, premendo il pulsante di emergenza e ruotare il volantino in modo antiorario (l’indicatore scenderà verso il basso) Per diminuire la quantità da erogare, invece, è necessario portare la velocità di aspirazione a zero, poi, azionare la macchina tramite il pulsante laterale (inserire un contenitore per evitare che possa cadere del prodotto); il pistone si fermerà in posizione di fine dosaggio, senza ritornare indietro, questo consentirà di effettuare la regolazione secondo la dose da impostare. Per poter tornare a lavorare è necessario premere nuovamente il pulsante di emergenza e dare di nuovo l’aria al macchinario
Il dosatore Fluelite può aspirare il prodotto direttamente da un fusto serbatoio posizionato a terra o ha bisogno di una pompa di alimentazione per poter spingere il prodotto nel cilindro di dosaggio?
Il dosatore Fluélite non ha bisogno di alcuna pompa di alimentazione, ma riesce facilmente ad aspirare il prodotto dal serbatoio o fusto di stoccaggio tramite un tubo flessibile.
Qual è la distanza massima che dev'esserci tra il serbatoio di pescaggio ed il dosatore Fluélite?
È necessario verificare dove sia posizionato il serbatoio di stoccaggio, se infatti, il fusto o serbatoio è posizionato più in alto ripetto al dosatore Fluélite (ad esempio un fusto rialzato) l’aspirazione è più agevole perchè sfrutta la forza di gravità, pertanto la distanza è quasi ininfluente. Se il pescaggio avviene dal basso (quindi da un dosatore posizionato a terra) la distanza massima che consigliamo tra dosatore e serbatoio di stoccaggio non può essere superiore a 2 metri.
Posso dosare prodotti caldi o prodotti densi?
Fluélite viene fornito standard con un cilindro in metacrilato, un materiale plastico che non sopporta elevate temperatura, pertanto in caso di dosaggio di prodotti caldi è necessario acquistare il dosatore Fluélite accessoriato con cilindro in acciaio inox. Non è possibile dosare, invece, prodotti densi come salse, yogurt, miele, con Fluélite, in questo caso è necessario acquistare un dosatore volumetrico della gamma Doselite.
Il dosatore Fluélite è a funzionamento completamente pneumatico? Che tipo di compressore devo utilizzare?
Il dosatore Fluélite è a funzionamento completamente pneumatico, pertanto non è necessaria alcuna alimentazione elettrica, ma necessita di un compressore o di un impianto ad aria compressa. Consigliamo l’utilizzo di un compressore con i seguenti requisiti minimi: capacità serbatoio 80 Lt, portata d’aria 300 litri/minuto, potenza 1,5Hp, possibilmente silenziato ed assolutamente non lubrificato. Si consiglia di utilizzare un filtro anti-condensa o un essiccatore onde evitare eventuali danni ai componenti pneumatici in caso di ambienti particolarmente umidi.
Ho effettuato un ciclo di pulizia del dosatore Fluelite, utilizzando alcool etilico ma il cilindro in metacrilato si è danneggiato. Come mai?
Il metacrilato è un materiale plastico non resistente alle alte temperature e non resistente ad alte concentrazioni alcoliche, pertanto non può essere lavato con acqua bollente né con soluzione alcoliche o acide.

Non hai trovato quello che stavi cercando?

Siamo specializzati nella realizzazione di soluzioni personalizzate!