La riempitrice Enolmatic rappresenta la soluzione ideale per chi cerca un sistema di riempimento affidabile, efficiente e versatile per piccoli e medi volumi di produzione. Progettata per soddisfare le esigenze di imbottigliamento di vini, oli, liquori, birre, succhi di frutta e altri liquidi alimentari e non, Enolmatic offre una combinazione di funzionalità avanzate e facilità d’uso.
Enolmatic è un'imbottigliatrice professionale dalle piccole dimensioni e facile da usare, ideale per imbottigliare vino, olio, birra, distillati, liquori, sciroppi e succhi di frutta.
Enolmatic si ferma da sola quando la bottiglia è piena, o devo spegnerla ogni volta?
Non è necessario spegnere Enolmatic tra una bottiglia e l’altra. Una volta raggiunto il livello di riempimento impostato, basta rimuovere la bottiglia dal beccuccio: così facendo, la macchina interrompe automaticamente l’aspirazione e il flusso del liquido. Enolmatic è progettata per funzionare anche in modo continuativo fino a otto ore, sempre con il motore acceso.
Quali dimensioni di bottiglie sono compatibili con Enolmatic?
Enolmatic è compatibile con bottiglie di altezza compresa tra 180 mm e 330 mm e con un diametro interno del collo tra 16 mm e 28 mm. Utilizzando beccucci specifici, è possibile adattare la macchina a bottiglie di diverse forme e dimensioni.
Come si regola la quantità di liquido in bottiglia con Enolmatic?
Enolmatic è una riempitrice a livello, il che significa che non dosa un volume preciso, ma riempie ogni bottiglia fino a un livello preimpostato. Basta regolare l’altezza del beccuccio per stabilire il punto di arresto del riempimento: una volta impostato, la macchina garantisce lo stesso livello in tutte le bottiglie, in modo costante e uniforme.
Ogni quanto devo svuotare il vaso di accumulo prodotto di Enolmatic?
Quando si è raggiunto il livello impostato, se l’operatore non toglie la bottiglia piena, Enolmatic continua ad aspirare il prodotto che viene rigettato nel vaso di accumulo posteriore. Questo vaso deve essere svuotato quando risulti eccessivamente pieno. Per svuotare il vaso è necessario spegnere Enolmatic, alzare il piolo del coperchio per far fuoriuscire l’aria dal vaso di accumulo e staccare il coperchio dal vaso. Il vaso di accumulo di Enolmatic è anch’esso facilmente smontabile e pulibile. Si può, quindi, svuotare il vaso e ricollegare i vari componenti per riprendere a far funzionare Enolmatic. La capacità del vaso di recupero è di circa 3 L.
È possibile filtrare il prodotto durante il riempimento con Enolmatic?
Sì, collegando il filtro Tandem a Enolmatic, è possibile filtrare il liquido durante il processo di imbottigliamento. Questo accessorio consente di rimuovere eventuali impurità, migliorando la qualità del prodotto finale.
È possibile regolare la velocità di riempimento con Enolmatic?
Sì, Enolmatic consente di regolare la velocità di riempimento per adattarsi a diversi tipi di liquidi, inclusi quelli leggermente viscosi o che tendono a formare schiuma. Questa regolazione aiuta a mantenere un flusso costante e a ridurre la formazione di schiuma durante l’imbottigliamento
Quali liquidi possono essere imbottigliati con Enolmatic?
Enolmatic è adatta per l’imbottigliamento di una vasta gamma di liquidi alimentari e non, come vino, olio, birra, liquori, succhi di frutta e sciroppi. Utilizzando i kit e gli accessori appropriati, è possibile adattare la macchina a diverse esigenze produttive.
Posso usare Enolmatic per riempire creme, marmellate o miele?
No, Enolmatic è pensata per il riempimento di liquidi limpidi e a bassa viscosità. Funziona tramite una pompa per il vuoto che aspira il liquido nel contenitore: per questo motivo non è adatta a prodotti densi, cremosi o con pezzetti in sospensione, come marmellate, miele o creme, che potrebbero bloccare il beccuccio di erogazione e compromettere il funzionamento della macchina.
È possibile utilizzare Enolmatic per riempire bottiglie in plastica o lattine in banda stagnata, come quelle per l’olio?
No, Enolmatic funziona tramite un sistema di riempimento sottovuoto che richiede contenitori rigidi. Durante il processo, la macchina aspira l’aria dalla bottiglia per creare il vuoto e far entrare il liquido: se il contenitore non è abbastanza resistente — come accade con bottiglie in plastica sottile o lattine in banda stagnata — rischia di deformarsi e compromettere l’intero riempimento. Sono quindi adatti solo contenitori rigidi come vetro o plastica ad alta densità (HDPE), come quelli impiegati in ambito farmaceutico.
Enolmatic può essere utilizzata per liquidi ad alta temperatura?
Sì, Enolmatic può gestire liquidi fino a una temperatura massima di 80° C. Tuttavia, per il riempimento a caldo o per liquidi ad alta temperatura, è consigliabile utilizzare beccucci in acciaio inox e tubazioni specifiche in materiali resistenti al calore (tubazioni disponibili su richiesta).
Ulteriori informazioni
LA MACCHINA PUÒ ESSERE CONFIGURATA SU RICHIESTA PER RISPONDERE A TUTTE LE NECESSITÀ DI IMBOTTIGLIAMENTO
Enolmatic con becco in plastica per vino
L’Enolmatic può essere configurata con vari tipi di beccucci sia in plastica che in acciaio a seconda del prodotto e del formato di bottiglia da riempire. La configurazione standard prevede il becco in plastica per vino o altri prodotti liquidi
Enolmatic con becco in plastica per olio
Enolmatic provvista di becco in plastica per olio e altri prodotti liquidi viscosi
Enolmatic con becco in plastica per birra
Enolmatic provvista di becco in plastica più corto per birra ed altri prodotti liquidi particolarmente schiumosi
Enolmatic provvista di becco in acciaio inox
L’Enolmatic può essere configurata con vari tipi di beccucci sia in plastica che in acciaio a seconda del prodotto e del formato di bottiglia da riempire. Il beccuccio in acciaio inox è disponibile in tre varianti: per vino ed altri
Enolmatic con becco kristal in plastica
Enolmatic con becco in plastica specifico per il riempimento di bottiglie dal collo lungo e sottile.
Enolmatic con becco mignon in plastica
Enolmatic con becco in plastica specifico per il riempimento di bottigliette in vetro o in plastica rigida di piccolo formato
Enolmatic con becco mignon in acciaio
Enolmatic con becco in acciaio inox specifico per il riempimento di bottigliette in vetro o in plastica rigida di piccolo formato, consigliato per oli aromatizzati e/o per prodotti ad alta percentuale alcolica
Enolmatic con becco milk in plastica
Enolmatic provvista di becco in plastica e cono maggiorato per il riempimento di prodotti liquidi in bottiglie con imboccatura twist off (tipo bittiglie da latte e succo di frutta)
Non hai trovato quello che stavi cercando?
Siamo specializzati nella realizzazione di soluzioni personalizzate!