Enolmaster

Sistema di riempimento a depressione: Enolmaster utilizza un sistema di riempimento a depressione, che aspira il liquido dal serbatoio e lo trasferisce nelle bottiglie. Questo metodo garantisce un flusso costante e controllato, prevenendo il rischio di ossidazione del prodotto e assicurando una qualità superiore.

Capacità produttiva: Con una capacità di riempimento di circa 600 bottiglie all’ora, Enolmaster è ideale per medie e grandi produzioni. Questo rende l’imbottigliatrice perfetta per chi ha bisogno di un sistema che combini velocità e precisione.

Versatilità di utilizzo: Adatta per una vasta gamma di liquidi, tra cui vino, olio, liquori, birra e prodotti alimentari liquidi. Enolmaster è compatibile con diversi tipi di bottiglie, dai formati standard a quelli più particolari, grazie alla possibilità di regolare facilmente il livello di riempimento

Utilizzo per oli essenziali, profumi ed essenze: Grazie alla sua tecnologia avanzata, Enolmaster è perfettamente adatta anche per l’imbottigliamento di oli essenziali, profumi ed essenze. Questo la rende una scelta eccellente anche per le aziende che operano nel settore della profumeria e della produzione di essenze naturali.

Applicazione nell’industria cosmetica: Con le guarnizioni adatte, Enolmaster può essere utilizzata anche nell’industria cosmetica per imbottigliare una vasta gamma di prodotti liquidi. Questa caratteristica ne amplia ulteriormente la versatilità, permettendo di trattare prodotti delicati e preziosi senza comprometterne la qualità.

Imbottigliatrice a depressione di livello professionale

Capacità

Faq

Posso utilizzare Enolmaster per riempire bottiglie magnum?
Sì, Enolmaster nella versione standard può essere utilizzato con qualsiasi tipo di bottiglia con altezza massima di 330 mm, in caso di bottiglie più alte (come una bottiglia magnum) possiamo realizzare un’asta maggiorata. È necessario inviarci un disegno tecnico o una campionatura della bottiglia per poter effettuare questa modifica.
Come regolo il livello sul becco in acciaio inox della riempitrice Enolmaster?
Inserire la bottiglia sotto il beccuccio ed appoggiarla sulla base dell’Enolmaster; con la bottiglia inserita il bilanciere deve essere orizzontale o leggermente più alto rispetto a piano orizzontale del bilanciere stesso. Per regolare il livello del liquido nella bottiglia bisogna agire sull’anello di posizionamento. La distanza minima del liquido dal bordo della bottiglia (riempimento massimo) si ottiene posizionando l’anello verso il basso mentre la distanza massima del liquido dal bordo della bottiglia (riempimento minimo) si ottiene posizionando l’anello verso l’alto. Misure intermedie possono essere ottenute posizionando l’anello tra le due posizioni di massimo e minimo riempimento. Per spostare l’anello allentare leggermente le due viti frontali farlo scorrere nella posizione desiderata (utilizzare le tacche per riferimento) e serrare le viti. Posizionare il cono di silicone aderente all’anello. Per ottenere un livello preciso e costante occorre che le bottiglie, una volta riempite ed eventualmente schiumate, vengano sfilate velocemente dal beccuccio.
Come posso lavare Enolmaster?
Consigliamo di lavare Enolmaster al termine di ogni ciclo di imbottigliamento. È sufficiente utilizzare dell’acqua ed un detersivo sgrassante atossico a ph neutro ed effettuare un ciclo di imbottigliamento con acqua (anche calda, ad alto potere sgrassante) e soluzione igienizzante. Effettuare, poi, un risciacquo con acqua pulita.
Ogni quanto devo svuotare il vaso di accumulo prodotto di Enolmaster e come svuoto il vaso di recupero prodotto?
Il vaso dell’Enolmaster ha una valvola di sicurezza, quando il livello di prodotto nel vaso arriva a sollevare il galleggiante, viene disperso il vuoto ed è necessario svuotare il vaso. Il vaso di recupero di Enolmaster è di circa 6 L. La procedura per svuotare il vaso di recupero è la seguente: spegnere il motore della riempitrice, alzare il perno centrale del galleggiante per far fuoriuscire il vuoto dal vaso, aprire il rubinetto di scarico. Sollevare il coperchio del vaso e posizionarlo in modo che entri più aria all’interno del vaso. A svuotamento avvenuto ricollocare, il coperchio, chiudere il rubinetto e riaccendere il motore.

Ulteriori informazioni

LA MACCHINA PUÒ ESSERE CONFIGURATA SU RICHIESTA PER RISPONDERE A TUTTE LE NECESSITÀ DI IMBOTTIGLIAMENTO


 

Enolmaster su banco
L’Enolmaster è disponibile standard nella versione da banco per poter essere posizionata su qualsiasi tavolo di lavoro e facilmente spostata all’interno del laboratorio di produzione. Il design compatto e leggero, permettono, infatti, di spostarla agevolmente e senza particolari difficoltà.

Enolmaster con carrello
L’Enolmaster è disponibile anche nella versione su carrello con ruote per poter essere facilmente spostata nel laboratorio di imbottigliamento. Nel caso in cui si acquisti il portafiltro Tandem Professional per effettuare la filtrazione, questo sarà posizionato nella parte inferiore.

Enolmaster a due becchi in acciaio inox
L’Enolmaster può essere configurata con vari tipi di beccucci sia in plastica che in acciaio a seconda del prodotto e del formato di bottiglia da riempire. L’Enolmaster può essere fornita con due becchi in acciaio inox, disponibili in tre varianti: per vino ed altri prodotti liquidi simili all’acqua, per olio ed altri prodotti liquidi viscosi, simili all’olio, per birra ed altri prodotti liquidi schiumosi come la birra. Il becco in acciaio inox è particolarmente consigliato per il riempimento di prodotti ad alta percentuale alcolica o per l’imbottigliamento di prodotti ad alte temperature.
L’Enolmaster a due becchi è disponibile anche con becchi in acciaio inox per bottigliette mignon o ancora con becchi specifici per l’imbottigliamento di bottiglie dal collo lungo (becco kristal), bottiglie in vetro con imboccatura twist ogg (becco milk) o, su richiesta, con becchi differenti (ad esempio un becco standard in acciaio inox da olio ed un becco mignon in acciaio inox) per poter riempire bottiglie di formati differenti in un’unica postazione.

Enolmaster quattro becchi in acciaio inox
L’Enolmaster può essere configurata con vari tipi di beccucci sia in plastica che in acciaio a seconda del prodotto e del formato di bottiglia da riempire. L’enolmaster può essere fornita con quattro becchi in acciaio inox, disponibili in tre varianti: per vino ed altri prodotti liquidi simili all’acqua, per olio ed altri prodotti liquidi viscosi, simili all’olio, per birra ed altri prodotti liquidi schiumosi come la birra. Il becco in acciaio inox è particolarmente consigliato per il riempimento di prodotti ad alta percentuale alcolica o per l’imbottigliamento di prodotti ad alte temperature.
L’Enolmaster a due becchi è disponibile anche con becchi in acciaio inox per bottigliette mignon o ancora con becchi specifici per l’imbottigliamento di bottiglie dal collo lungo (becco kristal), bottiglie in vetro con imboccatura twist ogg (becco milk) o, su richiesta, con becchi differenti (ad esempio un bacco standard in acciaio inox da olio ed un becco mignon in acciaio inox, per poter riempire bottiglie di formati differenti in un’unica postazione.

Enolmaster con vaso di recupero in plastica
Enolmaster viene fornita standard con vaso di recupero prodotto in metacrilato, un materiale plastico adatto al passaggio di prodotti liquidi a temperatura ambiente come vino, olio o birra.

Enolmaster con vaso di recupero in vetro pyrex
Enolmaster viene fornita con vaso di recupero in vetro pyrex, necessario per l’imbottigliamento di prodotti ad alte temperature (ad esempio per l’imbottigliamento di succhi di frutta) o ad alta gradazione alcolica (come grappe, liquori o gin) o per il confezionamento.

Enolmaster con pompa elettrica
La versione standard di Enolmaster prevede che la macchina sia accessoriata con una pompa elettrica (disponibile nella versione 220V – 50-60 Hz oppure 110V . 60 Hz).

Enolmaster con pompa pneumatica
Enolmaster è disponibile anche nella versione pneumatica al posto della versione elettrica. È preferibile utilizzare Enolmaster con pompa elettrica se si imbottigliano prodotti ad alta percentuale alcolica e quindi, in ambienti potenzialmente più a rischio esplosivo.

Non hai trovato quello che stavi cercando?

Siamo specializzati nella realizzazione di soluzioni personalizzate!