La shelf-life, termine che letteralmente si traduce come “vita a scaffale”, rappresenta la durata di conservazione di un prodotto alimentare, ovvero il periodo di tempo in cui un alimento rimane sicuro e di qualità accettabile per il consumo. Questo intervallo comprende il tempo che passa dalla produzione fino al momento in cui il prodotto viene consumato.
Ma non si tratta solo di sicurezza alimentare: la shelf-life tiene conto anche di aspetti qualitativi, come gusto, consistenza e aspetto, che possono degradarsi progressivamente. Stabilire la durata di conservazione di un alimento è un processo complesso, che richiede una profonda conoscenza del prodotto e delle sue interazioni con l’ambiente esterno.
Vediamo quindi nel dettaglio cosa si intende per shelf-life, come si calcola e quali tecniche possono essere adottate per prolungarla, senza compromettere la qualità o la sicurezza del prodotto.
