Prosecco o Franciacorta? Metodo Classico o Charmat? Comunque sia, bollicine. Nel 2024 le esportazioni hanno raggiunto i 2,4 miliardi di euro, con un incremento dell’8% rispetto all’anno precedente. A trainare è soprattutto il Prosecco, diventato ormai un fenomeno globale. Ma cosa si intende per “spumante” e, soprattutto, come nasce questa effervescenza che tanto affascina? Il processo che trasforma un vino fermo in un vino spumante si chiama spumantizzazione ed è quello che consente lo sviluppo dell’anidride carbonica, responsabile delle bollicine. Questo avviene attraverso una seconda fermentazione, che può avvenire in bottiglia o in autoclave, con risultati organolettici e produttivi molto diversi.
