Il rito dell’abbronzatura: storia, sicurezza e prodotti per una tintarella perfetta

Ombrelloni, lettini, il profumo penetrante delle creme abbronzanti e degli oli solari: agosto nell’immaginario collettivo significa mare, spiaggia, relax, il desiderio di sole e di una tintarella perfetta. Eppure il rito dell’abbronzatura ha poco più di un secolo, figlio del Novecento, della scoperta della fototerapia (studiando l’assorbimento della vitamina D attraverso la luce solare il medico Niels Ryben Finsen vinse il premio Nobel nel 1903), della fine della civiltà contadina e dell’avvento della borghesia. Dopo che per secoli il pallore era stato uno status symbol, la pelle ambrata tornava a imporsi come segno di benessere, di salute, di agio.

Il mercato dei solari in Italia: crescita e tendenze recenti

Tuttavia, mentre si gode dei benefici del sole, è essenziale proteggere la pelle dai dannosi raggi UV. Tintarella senza rischi insomma, con una consapevolezza ormai largamente diffusa tra i consumatori. Secondo un rapporto di Cosmetica Italia, il mercato dei solari in Italia ha registrato una crescita significativa negli ultimi anni, con un aumento delle vendite del 5% nel 2023 rispetto all’anno precedente: un incremento dettato dalla richiesta di tutela della salute e dall’ampia gamma di prodotti disponibili, che soddisfano le diverse esigenze dei consumatori. Per un’abbronzatura sicura è fondamentale scegliere il prodotto giusto, con il fattore di protezione adatto alla propria pelle, applicarlo in modo uniforme e più volte durante il periodo di esposizione, ed evitare le ore più calde (quelle tra le 11 e le 16).

Quali sono le differenze tra i vari prodotti sul mercato?

Il latte solare è noto per la sua consistenza fluida e leggera, che facilita l’applicazione e l’assorbimento rapido nella pelle: una scelta eccellente per chi desidera un prodotto  non appiccicoso. Il latte solare è spesso arricchito con ingredienti idratanti, il che lo rende ideale per l’uso quotidiano, perché mantiene la pelle morbida e protetta. È particolarmente consigliato per chi ha la pelle sensibile o per i bambini, poiché tende a essere meno irritante rispetto ad altre soluzioni.
La crema solare si distingue per la sua texture più ricca e densa e offre una protezione più intensa contro i raggi UV. È spesso formulata con una maggiore concentrazione di filtri solari e ingredienti nutrienti, come vitamine e antiossidanti, che aiutano a prevenire i danni causati dall’esposizione al sole e a combattere i segni dell’invecchiamento. La crema solare è ideale per chi ha la pelle secca o molto secca, poiché fornisce un alto livello di idratazione. Esistono varianti specifiche per il viso, che sono studiate per essere adatte anche alle pelli più delicate.
L’olio solare è spesso preferito da chi desidera intensificare l’abbronzatura, grazie alla sua capacità di riflettere la luce solare e dare alla pelle una lucentezza naturale. Tuttavia, è importante notare che non tutti gli oli solari offrono una protezione adeguata contro i raggi UV. Molti oli solari forniscono solo una protezione bassa o moderata, quindi sono indicati per le persone con pelli già abbronzate o meno sensibili. Gli oli solari che includono filtri UV sono più sicuri e possono offrire una protezione aggiuntiva, pur mantenendo la pelle idratata e luminosa.