Il Mediterraneo è un mosaico di culture, un mare che ha unito popoli e scambiato saperi per millenni. Tra le sue tradizioni più affascinanti, quella della produzione di liquori e distillati racconta la storia di una terra dove agrumi, erbe aromatiche e spezie si sono intrecciati in un’arte alchemica antica. Dalle abbazie europee ai mercati levantini, dai monasteri greci ai caravanserragli del Nord Africa, la lavorazione di frutta, radici e piante in infusi alcolici è stata una pratica diffusa per secoli. Anche nei paesi oggi a maggioranza musulmana, dove il consumo di alcol è regolato dalla religione, il passato custodisce ricette di liquori e distillati che erano un tempo apprezzati dalle élite e dalle comunità locali. Oggi, questi prodotti rappresentano più che semplici bevande: sono frammenti di storia, espressioni del paesaggio e della biodiversità mediterranea, custodi di un sapere artigianale che si è tramandato attraverso le generazioni.
